Tirocini e stage
Delegati per Tirocini e stage:
-
curriculum beni archeologici: Prof.ssa Marina Pucci
-
curriculum beni artistici: Prof. Paul Stephen Tucker
-
curriculum beni archivistici e librari: Prof.ssa Laura Giambastiani
Ufficio stage della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione (recapiti, orari e informazioni) [vedi]
Pagina informativa a cura degli uffici dell'Ateneo [vedi]
-
Iniziare un tirocinio
Per attivare il tirocinio è necessario ottenere l’abilitazione alla compilazione del progetto, compilare la scheda progetto e consegnarla all’Ufficio Tirocini per la Validazione almeno 3 giorni lavorativi prima dell’inizio dell’attività.
Il tirocinio non si considera concluso fin quando tutti i questionari di valutazione (tirocinante, tutor universitario, tutor aziendale) non sono stati compilati online. Soltanto in seguito alla compilazione il tutor aziendale potrà redigere la relazione finale del tirocinio. Infine, lo studente dovrà consegnare obbligatoriamente l’attestato di effettuazione del tirocinio (modulo F) e il Diario del Tirocinio .
Curriculum Beni archeologici
In aggiunta ai tirocini in offerta oresso il servizio stage con aziende e istituzioni convenzionate, anche la partecipazione per un totale di 150 ore cumulabili, a scavi archeologici e riconognizioni dell'Ateneo fiorentino ( o sulla base di accordi bilaterlai in essere) può essere riconosciuta come crediti di tirocinio. Lo studente deve inviare via mail al delegato per tirocini e alla segreteria didattica i seguenti documenti: attestato di partecipazione indicante le ore svolte e il form (modulo-riconoscimento-stage-tirocino-lavoro. pdf (unifi) compilato, firmato e corredato di marca da bollo (in pdf). Il delegato provvederà ad inviare una mail di conferma alla segreteria. La partecipazione ad attività archeologiche esterne deve essere concordata prima della partenza con il docente di riferimento dello studente.
La partecipazione ad attività di laboratorio (anch'esse riconoscibili come tirocinio interno) segue la procedura per le attività formative interne indicata nella pagina della scuola Attività formative interne | Didattica | Scuola di Studi Umanistici e della Formazione | Unifi
Si ricorda che la partecipazione a scavi archeologici, ricognizioni, visite guidate e attività di laboratorio è subordinata alla frequenza del corso on-line dell'Ateneo sulla Sicurezza (https://formstudelearning.unifi.it/) e alla successiva frequenza delle lezioni frontali e al superamento del test finale, questi ultimi annualmente organizzati dalla Scuola di Studi umanistici e della Formazione in base alle richieste pervenute.
La partecipazione alle attività di laboratorio e agli scavi archeologici necessita inoltre del nullaosta del Medico Preposto dell'Ateneo. Si invitano pertanto tutti gli interessati a segnalare al Presidente del corso di studi e al Delegato alla Sicurezza del corso il proprio nominativo corredato dal proprio numero di matricola, che verrà poi trasmesso agli uffici competenti per la calendarizzazione delle visite mediche.
Formazione obbligatoria per la sicurezza nei luoghi di lavoro
Tirocini/Stage e sbocchi occupazionali:
Questo corso di laurea è destinato a formare figure professionali con competenze utilizzabili nella conservazione, gestione e promozione dei giacimenti culturali, come lo storico e critico d'arte, il funzionario di soprintendenza archivistica, archeologica, architettonica, del paesaggio, del patrimonio storico-artistico, consulente nel mondo dell'arte, dell'archeologia, dell'archivistica e della biblioteconomia, della pubblicistica specialistica, della divulgazione e comunicazione dei beni culturali, del mercato dei beni culturali, responsabile di eventi e mostre temporanee e permanenti, ideatore e coordinatore di eventi culturali, responsabile di pubbliche relazioni. I laureati possono svolgere compiti professionali anche nel mondo dell'editoria
Codice Ateco per agevolare ricerca nel portale“St@ge”
Attività |
Codice Ateco |
Altra stampa |
18.12.00 |
Altri servizi di istruzione |
85.59.90/85.60 |
Archivio e biblioteca |
91.01.00 |
Attività degli organi legislativi ed esecutivi, centrali e locali; amministrazione finanziaria; amministrazioni regionali, provinciali e comunali |
84.11.10 |
Attività di musei |
91.02.00 |
Attività di organizzazioni che perseguono fini culturali e ricreativi |
94.99.20 |
Attività giornalistica |
90.03.02/90.03.09 |
Case d’asta al dettaglio |
47.79.40 |
Edizione di quotidiani |
58.13.00 |
Edizioni di libri |
58.11.00 |
Edizioni di riviste e periodici |
58.14.00 |
Formazione culturale |
85.52.09 |
Gallerie d’arte |
47.78.31 |
Gestione di luoghi e monumenti storici |
91.03.00 |
Organizzazione eventi culturali |
82.30.00 |
Organizzazioni ed organismi extraterritoriali |
99.00.00 |
Promozione turistica |
79.90.11 |
Scuole secondarie di primo grado |
85.31.10 |
Scuole secondarie di secondo grado |
85.31.20 |
Soprintendenza ai beni artistici |
84.12.40 |
Aziende che hanno ospitato tirocini negli ultimi anni:
ARCIDIOCESI DI FIRENZE (Archivio Storico Arcivescovile) |
ASSOCIAZIONE PARTNERS PALAZZO STROZZI |
ASSOCIAZIONE UNOCULTURA |
BASE / PROGETTI PER L'ARTE |
BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI FIRENZE |
CENTRO D.E.A. - ASSOCIAZIONE SOCIOCULTURALE ONLUS |
CENTRO PER L'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI PECCI |
COMUNE CASTELFRANCO PIANDISCO' (Settore Istruzione e Cultura) |
COMUNE DI CALTANISSETTA (Biblioteca Comunale L. Scarabelli) |
COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (Biblioteca Comunale) |
COMUNE DI CERTALDO (Sistema Museale e Ufficio Turistico) |
COMUNE DI FIRENZE (Archivio Storico; Museo Bardini; Direzione Urbanistica) |
COMUNE DI MONTELUPO FIORENTINO (Museo della Ceramica) |
COMUNE DI PELAGO (Ufficio Affari Generali) |
COMUNE DI PISTOIA (Museo Civico) |
COMUNE DI PONTASSIEVE (Dipartimento Cultura) |
COMUNE DI POPPI (Biblioteca Rilli-Vettori) |
COMUNE DI SCARPERIA E SAN PIERO (Ufficio MAB –Museo, Archivi, Biblioteche;) |
COMUNE DI VAGLIA (Biblioteca Comunale) |
COMUNE DI VAIANO (Ufficio Cultura presso Biblioteca Comunale e Fondazione CDSE) |
DIE MAUER S.A.S. DI MARINI MERI & C. |
FONDAZIONE MARINI SAN PANCRAZIO - MUSEO MARINO MARINI |
FONDAZIONE PALAZZO STROZZI |
FRATELLI ALINARI FONDAZIONE PER LA STORIA DELLA FOTOGRAFIA |
G.TURCHI SAS DI ELISA TURCHI |
GABINETTO G. P. VIEUSSEUX |
GIUNTI EDITORE SPA |
INSTITUT FRANÇAIS ITALIA |
ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI PISTOIA |
ISTITUTO STORICO LUCCHESE |
MAISON BIBELOT SRL |
MUS.E |
MUSEO DI STORIA NATURALE |
MUSEO E ISTITUTO FIORENTINO DI PREISTORIA |